In questo periodo molte mamme stanno compiendo gli ultimi passi per fare domanda al nido comunale, oppure l’hanno fatta da poco. Nelle grandi città come Milano, ma anche in molti altri posti, il posto non è sempre garantito. Molte mamme inoltre, per diversi motivi preferiscono il nido privato. Ma se nessuna delle due soluzioni fosse quella giusta, ci sono valide alternative all’asilo nido? 

Per le mamme lavoratrici che sono alla ricerca di una soluzione alternativa all’asilo nido, ne ho individuate 5 che possono fare al caso vostro.

#1 Servizio Tagesmutter

Alternative all’asilo nido: Servizio Tagesmutter

Questo servizio, molto diffuso nei paesi nordici, in Italia è ancora poco conosciuto. Eppure rappresenta un’ottima alternativa all’asilo nido. Vediamo perché.

Il servizio Tagesmutter funziona in questo modo: una tata referenziata, che ha seguito un corso per ottenere l’abilitazione al servizio, accudisce un numero limitato di bambini nella sua abitazione. La particolarità più geniale del servizio Tagesmutter è quella di consentire un orario flessibile. Si possono affidare i nostri figli a queste tate anche per poche ore, oppure solo per alcuni giorni alla settimana, per periodo più breve o più continuativo. Si pagano solo le ore effettive in cui si usufruisce del servizio, ovviamente. 

Ci sono poi delle tariffe agevolate in funzione all’aumentare del numero di ore.

Ma la domanda che sorge spontanea è la seguente: posso fidarmi

Le babysitter del servizio Tagesmutter non lavorano in autonomia. Sono iscritte ad una cooperativa che generalmente adotta regole molto rigide per mantenere una buona qualità del servizio. Per esempio, devono partecipare continuamente a corsi di formazione e di aggiornamento, superare i controlli di qualità una tantum, eseguiti da un esperto anche sull’abitazione e sul livello di igiene.

È un’ottima soluzione per chi cerca un ambiente intimo e rassicurante e ha orari di lavoro particolari.

Per avere maggiori informazioni sui servizi Tagesmutter dovrete cercare i progetti che ci sono nelle vostre città. Troverete costi e informazioni specifiche a seconda della cooperativa che gestisce il servizio. Se volete invece approfondire più in generale, allora provate su Wikipedia.

#2 Micronido

Alternative all’asilo nido: Micronido

Il micronido è molto simile al servizio Tagesmutter di cui vi ho parlato prima, ma ci sono alcune differenze.

L’ambiente è lo stesso: i bambini stanno nella casa della tata che è stata adibita ad hoc per ospitare un piccolo gruppo di nanetti. Anche in questo caso non sono assenti i controlli, ma la gestione è indipendente. Per aprire un micronido occorre rispettare infatti le normative dettate dalle ASL del paese di riferimento. 

Il micronido inoltre può ospitare un numero maggiore di bambini (fino a dieci) contemporaneamente.

L’ambiente famigliare e più intimo è un’ottima scelta se si desidera un contesto meno strutturato rispetto al nido classico.  

#3 ludoteche

Alternative all’asilo nido: Ludoteca

Sempre un maggior numero di ludoteche offrono servizio di Babyparking (lo so, detto così suona male ma non è altro che far giocare e accudire i bambini mentre i genitori sono al lavoro).

Sono spazi adibiti al gioco, ai quali molto spesso possono avere accesso utenti esterni. 

Il personale che si occupa dei piccoli solitamente è qualificato. Ad ogni modo prima di scegliere una ludoteca è possibile sempre visitare gli ambienti e conoscere gli operatori.

Ovviamente in questi contesti viene un pochettino meno l’aspetto educativo sulla crescita e sullo sviluppo del bambino in generale. Ma questo non vuol dire che la ludoteca non possa essere un’ottima soluzione.

Per esempio è molto utile a chi generalmente ha l’aiuto dei nonni, che però possono non essere sempre disponibili. In questo caso si può regalare ai piccoli un  momento di gioco e socialità in sicurezza, senza dover ricorrere a chiamare una babysitter all’ultimo minuto

Il contro di questo servizio è che ovviamente non tutti i bambini piccoli si adattano con facilità ad un ambiente nuovo, ma con un po’ di fortuna e con l’aiuto di un contesto giocoso e allegro, ci sono buone possibilità di riuscita.

#4 Baby sitter condivisa

Alternative all’asilo nido: Baby sitter condivisa

Ci avete mai pensato? Purtroppo noi mamme spesso facciamo ancora un po’ fatica a lanciarci nelle attività di cooperazione femminile. Eppure siamo così piene di risorse che unite siamo una vera forza. 

Ogni mamma con un bambino piccolo ha quasi sempre come amica un’altra mamma con un bambino piccolo. 

Perché non condividere una tata che li tenga entrambi?

Se ci pensate bene i vantaggi sono moltissimi: Innanzitutto si abbattono notevolmente i costi e la tata che si sceglie può essere una super top. (Immaginate di pagarla 12 euro all’ora, diviso due sarebbero solo 6. Contente voi e contenta lei). 

In secondo luogo verrebbe meno il problema della relazione esclusiva con l’adulto e del mancato confronto con i pari: Il contatto con bambini della loro età, favorisce la crescita. 

#5 Scambi di vicinato

Alternative all’asilo nido: Scambi di vicinato

Una fortuna non semplice da trovare, ma che può essere un’ottima soluzione, a costo zero.

C’è chi col vicino litiga e chi ci va d’amore e d’accordo. Se fate parte della seconda categoria sicuramente potrete approfittare dei rapporti più autentici e profittevoli che siano: l’aiuto tra vicini di casa.

Con buone probabilità se abitate in un condominio potreste avere una vicina di casa in pensione o che non lavora, ancora abbastanza in forze per accudire i vostri piccoli. In cambio potreste portare il suo cane a passeggio nel pomeriggio, innaffiarle le piante o tenerle gli animali quando è in vacanza o altro ancora. 

Insomma se vi piace questa soluzione potete trovare voi le giuste modalità di scambio.

Certo è un’opzione valida più che altro per periodi brevi o necessità occasionali, però perché guardare così in là, prima che nel proprio orticello?

E tu? cosa ne pensi di queste alternative? Se utilizzi uno dei servizi che ho citato, puoi raccontare la tua esperienza nei commenti qui sotto e aiutare altre mamme in una scelta importante.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *