Disney Plus è un’ottima idea per allenare la fantasia, ma anche per passare delle belle serate in famiglia. Certo, vi parlo sempre di attività all’aperto e di attività creative per stimolare i nostri figli, ma questo non esclude che ci si possa concedere anche alcune serate davanti alla TV.

Cosa guardare con i nostri figli? Oggi giorno accendere il televisore e girare tra i canali per trovare qualcosa è sicuramente un modo poco intelligente per intrattenere i bambini. In primo luogo perché abbiamo sempre meno tempo a disposizione e non lo possiamo perdere a cercare il canale giusto, guardare la programmazione e farci interrompere dalle pubblicità. Oltre a questo, non sempre si trovano film di intrattenimento e di animazione che siano di qualità.

Noi in famiglia siamo super fan di Disney Plus, anche se ancora la nostra bambina non ha l’età giusta per guardalo con noi. Non è una piattaforma di streaming che propone solo contenuti per bambini, ce n’è per tutti i gusti.

Ma la riflessione che vorrei fare è questa: vale la pena guardare Disney Plus con i bambini? è una buona idea per allenare la fantasia o è solo un modo per distrarli che sarebbe meglio evitare?

Io credo che l’immaginazione e la fantasia possano essere molto stimolate dai film di animazione, ma solo se questi sono fatti e pensati per i bambini e direi che con Disney e Pixar andiamo sul sicuro.

Allenare la fantasia

Per i bambini allenare la fantasia significa viaggiare con la mente, sognare ad occhi aperti ed immedesimarsi in situazioni diverse, per poterle comprendere meglio e crescere. Il vettore principale di tutta questa magia è il gioco e come psicomotricista non posso fare altro che rammentarlo. Non escludo però nemmeno il valore di una favola e, perché no? di un buon film di animazione.

Devo dire che, specialmente nei film Disney, trovo che ci sia molta attenzione nel proporre storie che hanno un’attenzione particolare all’universo psichico dei bambini.

Le storie che aiutano a crescere non possono essere prive di fantasia, di un contesto immaginario e simbolico. Se fossero strettamente fedeli alla realtà, sarebbero più difficili da comprendere per i bambini. Inoltre, gli ostacoli che bisogna affrontare per diventare grandi, possono mettere paura.

Ecco che diventa fondamentale immedesimarsi nei supereroi che sconfiggono il male, nelle principesse che trovano l’amore, nel ragazzino che vince le proprie paure ecc … È importante anche che i paesaggi e i personaggi siano di fantasia. Il contesto fantastico è un contenitore protetto, all’interno del quale tutto può succedere, senza che ci siano effetti concreti nel mondo reale. Tutto ciò permette di vivere i sentimenti e le emozioni in prima persona e di sperimentare il loro effetto sugli altri e sull’ambiente esterno.

Grazie ai film di animazione (quelli di un certo livello), i bambini possono comprendere contesti, luoghi, relazioni, emozioni e sensazioni e il modo in cui essi guidano la nostra esistenza.

Esperienze da vivere insieme

Disney Plus - Allenare la fantasia

Molto bello sognare ed immergersi in un contesto fantasioso, ma come fanno i bambini a metabolizzare tutto? Qui il nostro ruolo dei genitori è fondamentale.

Lasciare i bambini davanti alla televisione può andare bene, ma guardare un film tutti insieme è decisamente meglio. Ho già in programma un articolo che parla dell’importanza del tempo condiviso con i propri figli e qui il concetto cade a fagiolo. In sostanza è molto importante essere presenti nella vita del bambino, mettendosi a loro disposizione, stando al loro fianco e facendo sentire la nostra presenza.

Tornando però al tema dei film di animazione vorrei anche sottolineare come possiamo aiutare i bambini a trasformare ciò che osservano in pensieri utili alla loro crescita. Molte scene andrebbero spiegate ai bambini, specialmente i passaggi sottintesi, dove la capacità di comprendere i messaggi che il film ci vuole passare viene lasciata all’osservatore.

Scegliere per loro

Scegliere per loro è un altro buon modo per contrastare i limiti della televisione. So che molti genitori non espongono i bambini allo schermo perché preferiscono stimolarli con attività ludiche di altro genere. Se usati nel modo giusto però, si possono dare degli insegnamenti importanti e si può trasformare uno strumento apparentemente negativo in qualcosa di vantaggioso.

Ovviamente è sempre meglio proporre loro di decidere insieme ma l’ultima parola spetta comunque a mamma e papà e così non corriamo il rischio di esporli a scene che non riteniamo adatte. Guardare i film in streaming ci da sicuramente ampia possibilità di scelta e sicuramente troveremo qualcosa che va bene a tutti.

Il Parental Control

Ecco uno strumento unico di Disney Plus che può davvero venirci incontro in questo senso. Che cos’è? e come funziona? Il controllo parentale, in poche parole, permette a noi genitori di impostare dei limiti di visione della piattaforma a seconda di ciò che vogliamo o non volgiamo far vedere ai bambini.

Come vi ho già detto i contenuti sono davvero tanti e una buona parte sono rivolti anche ad un pubblico adulto. Creando un profilo bambini potete scegliere voi quali mettere a disposizione dei vostri figli in base alla loro età: si parte da 6 + fino a 18 +.

Si possono impostare fino a sette profili diversi, quindi ve ne potete concedere uno 18 + solo per voi, da usare quando i bimbi dormono 🙂

Qualche informazione in più su Disney +

Come funziona Disney Plus? quali sono i contenuti che si possono guardare?

Immagino di avervi messo un po’ di curiosità e che vogliate sapere un po’ di più cosa potete trovare.

La schermata Home si divide in sei categorie:

  • Disney: Qui trovate tutti i successi firmati Disney tra cui film e film di animazione. Molti film di animazione li trovate nella loro versione classica oppure in versione moderna, riadattata con una grafica digitale al passo con i tempi. Inoltre ci sono diversi cortometraggi molto carini da guardare con i bambini quando si ha poco tempo a disposizione. Oltre a questi, ci sono serie, contenuti speciali e documentari.
Disney Plus – Disney
  • Pixar: Anche qui trovate film e film di animazione, ma questa volta firmati Disney Pixar. Non mancano nemmeno i corti e i contenuti speciali. In questa sezione sono molto carini “I perché di Forky” dei brevi video animati che rispondono ai perché dei bambini: “Che cos’è il tempo?“, “Che cos’è un amico?” grazie alla simpaticissima forchetta protagonista di questa serie. Ve li consiglio vivamente.
Disney Plus - Pixar
Disney Plus – Pixar
  • Marvel: Qui ci sono tutti, ma proprio tutti i capolavori della casa editrice di fumetti più famosa al mondo. Potete vedere i film, le serie e gli speciali degli Avengers e degli altri personaggi Marvel. Non mancano nemmeno qui le versioni animate, quelle della collana Marvel Legacy.
Disney Plus - Marvel
Disney Plus – Marvel
  • Star Wars: Su Disney Plus potete guardare la saga completa, li speciali, i contenuti extra e, ancora una volta, la versione animata. Ovviamente non appena ci saranno nuove uscite, la piattaforma verrà aggiornata immediatamente per permettervi di guardarle subito. Il 2021 sembra un anno ricco di uscite Star Wars e se siete fan, non potete perdervele.
Disney Plus - Star Wars
Disney Plus – Star Wars
  • National Geographic: Documentari di ogni sorte e genere vi aspettano in questa sezione. Ci sono contenuti adatti ai più piccoli e anche agli adulti. Fatevi sorprendere e affascinare anche da alcuni film e serie firmate National Geographic dal forte significato educativo.
Disney Plus - National Geographic
Disney Plus – National Geographic
  • Star:TV, film e produzioni originali. Star è la nuovissima sezione di Disney Plus, resa disponibile da febbraio 2021. Devo ancora conoscerla bene ma sembra promettente. A quanto pare sono le Serie Tv che più di tutti rendono unica e interessante questa sesta icona. Alcuni esempi sono Grey’s Anatomy, Godfather of Harlem e Love, Victor. A quanto ho potuto vedere sembra essere dedicata interamente agli adulti, anche nella sua offerta di film di animazione. Troviamo infatti American Dad, I Griffin, I Simpson e altri, sempre sullo stesso genere.
Disney Plus - Star
Disney Plus – Star

Come abbonarsi a Disney Plus?

Tra tutte le offerte di abbonamento, vi suggerisco l’offerta Disney Plus + Tim, descritta anche da Chetariffa.it. Potete avere i primi tre mesi gratuiti e un prezzo molto conveniente, andate a curiosare.

E tu? Sei anche tu una fan di Disney Plus? Lo consiglieresti alle altre mamme? I tuoi commenti sono importanti.

10 commenti

  1. Per i bambini è sicuramente un canale top ma anche per gli adulti ..io non sono abbonata vado a curiosare l’offerta che consigli.

  2. Per le famiglie é sicuramente un canale estremamente utile perché offre contenuti su misura di bambino, poi permette i genitori di avere una gestione completa sui contenuti.

  3. Non ho figli, ma penso che Disney Plus sia una piattaforma molto utile per le famiglie. Soprattutto in questo periodo nel quale si è costretti a stare in casa, posso controllare quello che guardano i figli e decidere i contenuti migliori per loro

  4. Non sono una mamma, siamo una coppia che vive felice abbonata a Disney plus perchè i film d’animazione ci piacciono, consiglierei l’abbonamento a chiunque ama questo genere di intrattenimento.

  5. Adoro i film Disney dopotutto ci sono cresciuta e anche i miei figli ci stanno crescendo, valuterò di fare l’abbonamento al canale i suoi contenutii sembrano ottimi.

  6. non sono una mamma, ma zia e come tutte le cose penso che vadano bene per i bambini perché stimolano la creatività e la fantasia, ovviamente nella giusta “dose”. Troppo si rischia di farli rimanere attaccati a uno schermo.

  7. Non sono mamma, ma ti posso dire la mia esperienza di bambina di allora. Non so se circa 30 anni fa c’erano questi canali, ma so che c’erano comunque sempre i cartoni. I film Disney li ho visti al cinema o in cassetta, ma fin da piccola però mi piacevano le trame misteriose. Non so se hai mai visto gli X-Files. Erano episodi di fantascienza possibile dell’FBI. Quelli li ho visti tutti, con i miei genitori, Ma anche i film gialli, o polizieschi, mi piacevano e non ne avevo paura. Fai conto che i miei compagni di scuola alle elementari, maschi ovvio, si vedevano i film pornografici, sui vari canali, quando i genitori dormivano. E li commentavano a scuola, dicevano agli altri i canali, ecc. Pensa ai genitori che stanno attenti, scelgono il programma educativo, adatto, ecc, poi i figli vanno a scuola e già in prima elementare imparano che i compagni hanno programmi più interessanti. Non parliamo poi di internet.

    1. Grazie Valentina, ho trovato preziosissima la tua riflessione. Effettivamente un modo se si vuole lo si trova sempre per vedere i “film proibiti” ma sarà sempre così. Secondo me sta al genitore far capire ai figli cosa guardare e cosa no attraverso l’educazione, o meglio, come guardare un film. Mi ricordo X files certo, anche io lo guardavo con mio padre e in effetti quello che dici è vero, non per forza è un problema se rimane la percezione che è solo un film. Per il resto, certo che i bambini sono e saranno comunque esposti, vuoi dall’amichetto, vuoi da altri, ma proprio perché ci sono così tante possibilità che secondo me i genitori devono mettere un limite. Il parental control è utile con i bambini piccoli, fino circa ai 6/7 anni, dove si possono guardare i cartoni senza dover entrare nei contenuti “dei grandi”. Grazie ancora per il tuo commento, ci hai dato un bellissimo spunto per approfondire l’argomento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *