Un argomento imbarazzante e che ci fa sorridere, ma non poco importante per i nostri bambini. La cacca dei neonati ci svela informazioni importanti sul loro stato di salute ed è importante saper distinguere alcuni segnali che ci possono far preoccupare.

Non voglio parlarvi di stitichezza, difficoltà di digestione o piccole sfaccettature che succedono nel percorso di crescita dei neonati e dei bambini piccoli, voglio incentrare il discorso su quei segnali che invece ci devono portare dal pediatra per un controllo in più. Ho scelto di approfondire questo argomento grazie alla conversazione con un’altra mamma, la quale si è accorta della presenza di muco nelle feci del figlio ed è corsa dal pediatra preoccupata. Io nemmeno lo pensavo possibile, invece ho scoperto che ci sono tantissimi altri segnali che la cacca dei nostri bambini ci può regalare.

Ve lo anticipo già, alla fine nel caso del figlio della mia amica si è rivelato un allarme infondato. Stiamo attente però anche a questo aspetto. Non mettiamoci ad osservare al microscopio tutte le cacche dei nostri cuccioli ma restiamo informate, questo sì che è importante.

#1 Scariche numerose (diarrea)

Iniziamo dalla situazione più comune, quella che chiamiamo diarrea. La causa più comune di queste scariche numerose, mollicce e liquide è la gastroenterite virale.

Quanto ci dobbiamo preoccupare? Non troppo ma teniamo la situazione sott’occhio e consultiamoci con il pediatra. Altre cause potrebbero essere un’intossicazione o un’allergia alimentare. È importante accorgersi della presenza di questa condizione perché se la causa è batterica o virale può essere contagiosa. I bambini che vanno all’asilo se la possono facilmente passare a vicenda.

Oltre alle feci è importante osservare anche altri fattori che potrebbero orientarci rispetto alla gravità della situazione. Se c’è in corso un’infezione solitamente si vede anche una perdita di appetito e possono esserci anche vomito, febbre, perdita di peso corporeo. In ogni caso, di fronte ad episodi di diarrea nei bambini meglio sempre consultare il pediatra e adottare alcuni comportamenti che lo possono aiutare.

È importante, per esempio, mantenerli idratati. La disidratazione è una delle conseguenze maggiori della diarrea ed è fondamentale reintegrare i liquidi che perdono e i minerali. Un altro fattore da curare in questi casi è l’alimentazione: meglio evitare frutta, verdura e latticini.

#2 Feci molto chiare

Anche in questo caso, non bisogna necessariamente allarmarsi subito. Un controllino e un consulto sono però d’obbligo. Può essere che la cacca del bambino sia molto molto chiara, biancastra. Queste feci possono nascondere disturbi metabolici come la celiachia, oppure un’infezione da virus intestinale in corso, o ancora un problema di drenaggio biliare.

Possono anche essere legate ad un problema di alimentazione, come l’assunzione di riso, patate e latticini in grandi quantità. Se il bambino è molto piccolo potrebbe essere che l’apparato gastrointestinale del bambino sia ancora un po’ immaturo.

#3 feci con striature di sangue rosso vivo

Sembrerebbe la situazione più allarmante ma, anche qui, non è detto, meglio avvalersi di un parere medico. Potrebbero indicare la presenza di ragadi anali o emorroidi o, ancora una volta, un’infezione batterica, se associate a diarrea. Una possibilità è anche l’intolleranza al latte vaccino. Come sempre gli scenari sono diversi e non necessariamente gravi. L’intento dell’articolo è però quello di sensibilizzare i genitori ad osservare eventuali anomalie.

4# Feci nere, molli, catramose (melena)

Questa particolare colorazione è dovuta alla presenza di sangue che arriva dalla zona alta dell’apparato gastrointestinale. Meglio affrettarsi se questa condizione appare associata ad altri sintomi come diarrea, perdita di appetito, perdita di peso, dolori addominali nausea o vomito. In caso contrario, è possibile che sia una condizione passeggera, sempre da non sottovalutare. Una falsa melena può verificarsi quando il bambino assume integratori a base di ferro, in tal caso, ciò che gli conferisce questo aspetto è il suo accumulo nelle feci.

5# Feci con presenza di muco

Eccoci qua, dove tutto è partito. La presenza di muco nella cacca dei bambini è preoccupante? Molte volte il muco nelle feci dei bambini si trova per motivi banali, per esempio quando il bambino lo deglutisce in caso di raffreddore.

In altri casi, un po’ più gravi, può indicare un’infezione o un’intolleranza alimentare, quindi anche il muco è un importante segale.

5 tipi di cacca che ci possono far preoccupare

Vorrei spendere due parole in più per spiegarvi che ho preso le informazioni da varie pubblicazioni di pediatria. Non sono un medico e quello che scrivo è solo una sorta di riassunto e focus delle informazioni che si trovano riguardano alle problematiche che si possono diagnosticare dalle feci dei bambini.

Per concludere, e sdrammatizzare, vi racconto anche che ho iniziato a scrivere questo articolo ieri e questa notte indovinate cosa ho sognato? In questo periodo difficile mi mancava giusto sognare la cacca 🙂 Vi lascio con una curiosità divertente e un link a questo articolo di un sito di oroscopi (Oroscopissimi), dove potete trovare il significato di questo sogno. Secondo voi è di buon auspicio o no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *